10 Motivi per seguire Suoni Riflessi
- A Suoni Riflessi la Musica è la veste sonora del pensiero dell'Uomo
- la Musica a Suoni Riflessi è al centro di ogni altra forma culturale
- A Suoni Riflessi non ci sono confini di settori musicali, tutte le musiche sono possibili
- A Suoni Riflessi i confronti con le altre espressioni rendono la Musica più facile
- A Suoni Riflessi si suona per celebrare la Musica e non i musicisti stessi.
- A Suoni Riflessi fra i musicisti e pubblico si comunica con semplicità e e amicizia
- I pubblico di Suoni Riflessi partecipa sempre ad un avvenimento culturale, mai rituale
- Venire a Suoni Riflessi è incontrare amici che amano le stesse cose
- Il pubblico di Suoni Riflessi è coinvolto ad una partecipazione attiva e divertente
- A Suoni Riflessi si cerca di intercettare gli orari più idonei per la comprensione della Musica
10 motivi per sponsorizzare Suoni Riflessi
- Suoni Riflessi è un “guazzabuglio” di idee non rituale, non di nicchia, aperto a tutti
- Suoni Riflessi è incontro informale e culturale della città per il più vasto pubblico eterogeneo
- Suoni Riflessi si svolge in un breve determinato periodo per essere più incisivo e distinto nella città
- Suoni Riflessi e i suoi happening restano indelebili durante tutto l'anno
- A Suoni Riflessi sono state attirate personalità delle culture più varie.
- A Suoni Riflessi la Musica si confronta con altre arti ed espressioni per creare un interesse sempre trasversale e ampio.
- Suoni Riflessi si tiene nella sala più idonea per la musica che c'è in Firenze: Sala Vanni
- Dopo 17 anni di successi Firenze aspetta costantemente le proposte in cui si incontrano i maggiori musicisti e i più famosi personaggi dello spettacolo e della cultura.
- Suoni Riflessi dallo scorso anno ha aggiunto il Concorso Internazionali per giovani musicisti che lo pone di diritto alla ribalta internazionale.
- Il Concorso ha lo scopo di valorizzare le migliori forze musicali internazionali e di coinvolgere un pubblico vasto, interessato e partecipe.