Sala Vanni

La Sala Vanni si trova in Piazza Del Carmine a Firenze, all’interno del meraviglioso complesso monumentale della Basilica di Santa Maria del Carmine.

Ricca di fascino e di storia, la Sala Vanni si apre nel chiostro e nel cortile Seicentesco del convento di Santa Maria del Carmine, lo stesso da cui si accede alla Cappella Brancacci, che custodisce i celebri affreschi di Masaccio e Masolino.

In origine la Sala in origine era il secondo refettorio del convento e deve il suo nome a Giovan Battista Vanni, pittore fiorentino autore dell’affresco “Cena di Cristo in casa del Fariseo” (1645 circa) che la decora. Oltre all’affresco del Vanni, la Sala custodisce anche alcuni affreschi staccati, provenienti dalla attigua Cappella Nerli, raffiguranti storie della Passione di Cristo attribuiti a Lippo d’Andrea (1402): una crocefissione con sinopia, una flagellazione frammentaria e una lacunosa “Ultima Cena con Santi”. Vi si trovano anche un San Vivaldo di un anonimo pittore della fine del Trecento e un San Cirillo attribuito a Spinello Aretino.

La Sala Vanni è attualmente un auditorium di 192 posti ed ospita principalmente concerti. La dimensione raccolta assicura un contatto diretto con la musica e gli artisti e ciò l’ha resa un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica a Firenze.

Dettagli location
  • Città
  • Indirizzo
    Piazza Del Carmine, 14 - Firenze
Dettagli location
  • Città
  • Indirizzo
    Piazza Del Carmine, 14 - Firenze
Mappa location
Condividi questa location
Eventi Location
30 Novembre 2025
18:00
Due percussioni e due pianoforti in una composizione di Simone Rubino scritta appositamente per il festival Suoni Riflessi.
29 Novembre 2025
18:00
Incontro-concerto con i percussionisti Simone Rubino e Maxime Pidoux e i pianisti Dario Concialini e Matteo Fossi.
24 Novembre 2025
11:00
Matinée riservata alle scuole.
23 Novembre 2025
18:00
2 pianoforti e un ensemble per il Carnevale degli Animali di Camille Saint-Saens e Animalia di Carlo Boccadoro.
22 Novembre 2025
18:00
Incontro-concerto con i protagonisti dello spettacolo "Animalia" e il compositore Carlo Boccadoro.
16 Novembre 2025
18:00
MusicaTreize ed Ensemble Suoni Riflessi in un omaggio a Luciano Berio nel centenario della sua nascita.
15 Novembre 2025
18:00
Incontro-concerto con i protagonisti dello spettacolo "Canzoniere Popolare" e musiche di Berio e Antignani.
10 Novembre 2025
11:00
Matinée riservata alle scuole.
9 Novembre 2025
18:00
Concerto per flauto, violoncello, voce e pianoforte con musiche di Debussy, Ravel, Messiaen, Dallapiccola e Crumb.
8 Novembre 2025
18:00
Incontro-concerto con i protagonisti dello spettacolo "La profondità del tempo".
2 Novembre 2025
18:00
Concerto dedicato ai quartetti per archi composti da Dmitrij Šostakovič e Ludwig van Beethoven.
1 Novembre 2025
18:00
Incontro-concerto sul programma musicale del Quartetto Nous insieme ai musicisti.
26 Ottobre 2025
18:00
Musiche originali di Antonio Anichini eseguite da Ensemble Micrologus e Moser String Quartet. Testi letti dall'attrice Elena Bucci.
25 Ottobre 2025
18:00
Incontro-concerto sul Cantico delle Creature con Antonio Anichini, Ensemble Micrologus, Moser String Quartet e l'attrice Elena Bucci.
19 Ottobre 2025
18:00
Concerto del trio composto da Natàlia Morales, soprano; Matija Raičević, clarinetto; Beatrice Di Maria, pianoforte.
18 Ottobre 2025
18:00
Presentazione del festival 2025 e concerto inaugurale con il soprano Laura Catrani.
Back To Top