Sala Vanni

La Sala Vanni si trova in Piazza Del Carmine a Firenze, all’interno del meraviglioso complesso monumentale della Basilica di Santa Maria del Carmine.

Ricca di fascino e di storia, la Sala Vanni si apre nel chiostro e nel cortile Seicentesco del convento di Santa Maria del Carmine, lo stesso da cui si accede alla Cappella Brancacci, che custodisce i celebri affreschi di Masaccio e Masolino.

In origine la Sala in origine era il secondo refettorio del convento e deve il suo nome a Giovan Battista Vanni, pittore fiorentino autore dell’affresco “Cena di Cristo in casa del Fariseo” (1645 circa) che la decora. Oltre all’affresco del Vanni, la Sala custodisce anche alcuni affreschi staccati, provenienti dalla attigua Cappella Nerli, raffiguranti storie della Passione di Cristo attribuiti a Lippo d’Andrea (1402): una crocefissione con sinopia, una flagellazione frammentaria e una lacunosa “Ultima Cena con Santi”. Vi si trovano anche un San Vivaldo di un anonimo pittore della fine del Trecento e un San Cirillo attribuito a Spinello Aretino.

La Sala Vanni è attualmente un auditorium di 192 posti ed ospita principalmente concerti. La dimensione raccolta assicura un contatto diretto con la musica e gli artisti e ciò l’ha resa un punto di riferimento per tutti gli appassionati di musica a Firenze.

Dettagli location
  • Città
  • Indirizzo
    Piazza Del Carmine, 14 - Firenze
Dettagli location
  • Città
  • Indirizzo
    Piazza Del Carmine, 14 - Firenze
Mappa location
Condividi questa location
Eventi Location
25 Novembre 2023
12:00
Lectio Magistralis del pianista Pier Narciso Masi su Franz Schubert: quintetto per pianoforte e archi in La maggiore D667 detto "La Trota".
25 Novembre 2023
18:00
Il grande pianista Pier Narciso Masi incontra i musicisti di Suoni Riflessi Giovani per eseguire la Sonata No 13 in la magg, D 664 - Quintetto "La Trota" - di Franz Schubert.
19 Novembre 2023
18:00
Il tenore Mark Milhofer e il pianista Marco Scolastra eseguono i Lieder, il genere più caratteristico del grande compositore viennese Franz Schubert.
18 Novembre 2023
18:00
In vista del concerto del tenore Mark Milhofer e del pianista Marco Scolastra, guida all'ascolto dei Lieder di Schubert, a cura di Alberto Batisti.
12 Novembre 2023
18:00
L'Ensemble Suoni Riflessi con la voce di Livia Rado e la direzione di Mario Ancillotti, esegue "Le Voci Sottovetro" e "Infinito Nero" di Salvatore Sciarrino.
11 Novembre 2023
18:00
Incontro e conferenza con Salvatore Sciarrino e Alberto Batisti. Indicazioni musicali e spiegazioni estetiche sulla musica di Salvatore Sciarrino in vista dello spettacolo Infinito Nero.
5 Novembre 2023
18:00
Libero adattamento scenico di Davide Dolores su testi di Perrault, con il duo pianistico Alessandro Lunghi e Benedetta Simeone su musiche di Ravel e con il coro dei bambini dell’Accademia Musicale di Firenze.
4 Novembre 2023
18:00
Incontro con Lucia de Caro, Davide Dolores e con i musicisti Alessandro Lunghi e Benedetta Simeone su Ma Mère l’Oye, con esempi musicali di Ravel e lettura di testi di Perrault.
29 Ottobre 2023
18:00
Per Suoni Riflessi Giovani un incontro di generazioni nella collaborazione fra il grande solista Enrico Dindo e i giovani del Quartetto Alioth nell'interpretazione dell'ultimo brano di Schubert.
28 Ottobre 2023
18:00
Incontro con Enrico Dindo, Matilde Urbani e Mila De Santis sul significato musicale e umano del Quintetto in do min D956 di Franz Schubert.
22 Ottobre 2023
18:00
Un'iniziativa di carattere musicale e sociale: uno spettacolo di teatro musicale di percussioni e contaminazioni jazzistiche con Les Percussions de Treffort e qualificati musicisti portatori di disabilità.
21 Ottobre 2023
18:00
Incontro sul significato musicale e sociale dello spettacolo Au-dessus de l’obscurité. Partecipano musicisti portatori di disabilità, con il coinvolgimento di realtà legate al disagio sociale.
15 Ottobre 2023
18:00
Nel giorno del centenario della data di nascita dello scrittore Italo Calvino, a Suoni Riflessi debutta un nuovo progetto musicale in collaborazione con l'Istituto d'Istruzione Superiore Gobetti-Volta.
14 Ottobre 2023
18:00
Incontro con studenti e professori dell'I.S.I.S Gobetti-Volta e con i musicisti di Suoni Riflessi sul tema dello spettacolo Calvino e la Luna. Riflessioni, esempi musicali e discussioni in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.
8 Ottobre 2023
18:00
Affresco sonoro per sette musicisti performer. La storia di grande forza emotiva e di straordinaria attualità dedicata alla vicenda di Caterina Medici, processata per stregoneria e condannata al rogo a Milano nel 1617.
7 Ottobre 2023
18:00
Incontro con Mario Ancillotti, Ars Ludi e Faraualla sul significato musicale, storico e letterario dello spettacolo Impurissima Foemina, con esempi musicali, letture, discussioni.
1 Ottobre 2023
18:00
Presentazione del Festival Suoni Riflessi 2023 a cura del Presidente e del Direttore Artistico Mario Ancillotti e concerto di apertura del Trio Sirius, vincitore del Concorso Pontillo 2022.
Back To Top