Incontro con Mario Ancillotti, Ars Ludi e Faraualla sul significato musicale, storico e letterario dello spettacolo Impurissima Foemina, con esempi musicali, letture, discussioni.
Incontro con studenti e professori dell'I.S.I.S Gobetti-Volta e con i musicisti di Suoni Riflessi sul tema dello spettacolo Calvino e la Luna. Riflessioni, esempi musicali e discussioni in occasione del centenario della nascita di Italo Calvino.
Incontro sul significato musicale e sociale dello spettacolo Au-dessus de l’obscurité. Partecipano musicisti portatori di disabilità, con il coinvolgimento di realtà legate al disagio sociale.
Incontro con Enrico Dindo, Matilde Urbani e Mila De Santis sul significato musicale e umano del Quintetto in do min D956 di Franz Schubert.
Incontro con Lucia de Caro, Davide Dolores e con i musicisti Alessandro Lunghi e Benedetta Simeone su Ma Mère l’Oye, con esempi musicali di Ravel e lettura di testi di Perrault.
Incontro e conferenza con Salvatore Sciarrino e Alberto Batisti. Indicazioni musicali e spiegazioni estetiche sulla musica di Salvatore Sciarrino in vista dello spettacolo Infinito Nero.
In vista del concerto del tenore Mark Milhofer e del pianista Marco Scolastra, guida all'ascolto dei Lieder di Schubert, a cura di Alberto Batisti.